![]() |
WE LOVE CINEMA |
Indice del forum |
14:47 08-08-2015
![]() Messaggi: 82
|
Invecchiati (hanno superato la sessantina) ma non per questo senza voglia di proseguire nelle zingarate a danno del prossimo, il paralitico Mascetti, l'architetto in pensione Melandri, il barista Necchi e il dottor Sassaroli continuano a frequentarsi regolarmente: all'inizio del film si recano in un luna park, dove fanno credere ad un altro autista di essere ubriaco perché non riesce a parcheggiare l'auto, poi scherzando al tiro a segno distruggono tutto con i fucili, infine si sentono male su un ottovolante.Vedovo da poco, Mascetti a malincuore si stabilisce nella casa di riposo Villa Serena, dove farà amicizia con Valeria, compagna del ricovero. Nostalgici delle zingarate insieme al Mascetti, Melandri, Necchi e Sassaroli decidono di andare a trovarlo. Gli anziani compagni dimoranti di Villa Serena restano i fissi burattini delle zingarate dei quattro "bischeri" e stavolta collaborano nelle zingarate anche alcuni personaggi esterni al quartetto, in particolare l'inserviente Cecco.Dopo la morte di Lenzi si è liberata una stanza e il Necchi convince la moglie Carmen a stabilirsi dopo aver chiuso il loro bar. I quattro staranno così sempre insieme come quando erano più giovani e manterranno la loro voglia di vivere e di fare scherzi ed esperienze sempre nuove (fra cui un poco realistico viaggio al Polo Nord). Questo fa andare su tutte le furie la direttrice che concede loro un mese di tempo per andarsene dall'ospizio. Carmen, disgustata dagli scherzi irrispettosi dei quattro lascia il marito per rifarsi una vita.I quattro "sabotano" l'intero complesso spargendo rane in sala pranzo, versando del profumo nel minestrone e combinando altri scherzi.Alla fine, annoiati dalla vita comunque troppo tranquilla dell'ospizio giungono alla stazione per fare la loro zingarata preferita, schiaffeggiare i passeggeri dei treni in partenza.
|