![]() |
Scusate Il Ritardo |
Indice del forum |
22:21 18-01-2012
![]() Messaggi: 24
|
Mi hanno fatto notare che manca la parte di regolamento che stabilisce i criteri di assegnazione posti in caso di squadre a pari punti. (Ci tengo a precisare che era già stata scritta, ho solo dimenticato di ricopiarla)
Per quanto riguarda le qualificazioni alla Champions e all'Europa League, e per decretare le posizioni per la zona retrocessione, nel caso in cui dovessero esserci più squadre a pari punti, verrà preso in considerazione come primo elemento il risultato dello scontro diretto, nel caso in cui dovesse essere un pareggio, si prenderà in considerazione la differenza reti, se anche questa dovesse essere pari, si prenderà in considerazione il numero di gol segnati. (Questo ovviamente vale anche per stabilire le posizioni per assegnare i premi di metà stagione.) |
23:15 24-07-2011
![]() Messaggi: 6
|
ok ora è chiaro grazie
|
15:48 22-07-2011
![]() Messaggi: 24
|
Lo scorso anno la Champions l'hanno giocata le prime 8 classificate e le successive 8 hanno giocato l'Europa league. Ma siccome far partecipare una squadra di bassa classifica ad una coppa, mi sembrava piuttosto banale, la creazione della seconda lega, vuole proprio aumentare il livello delle coppe, quindi, a partecipare alla Champions, saranno le prime 4 classificate di una lega e le prime 4 dell'altra, così come in Europa League giocheranno le squadre dalla 5a alla 7a posizione + le squadre vincitrici della coppa di lega. Lo svolgimento sarà esattamente come lo scorso anno, non cambia niente, se non che invece di 8 squadre italiane ce ne saranno 4 italiane e 4 inglesi, per il resto non cambia assolutamente niente rispetto allo scorso torneo. A parte il fatto che per quest'anno, le squadre inglesi ovviamente si qualificheranno con lo stesso metodo che abbiamo usato lo scorso anno, mentre le squadre italiane qualificate sono le 4 che l'anno scorso sono arrivate nei primi 4 posti in campionato.
In poche parole lo schema della Champions è: Udinese - 3a ing 2a ing - Sampdoria Milan - 4a ing 1a ing - Bologna La Champions partirà sempre con l'inizio del girone di ritorno (per fare i calendari e darvi le date devo per forza aspettare che venga creato il calendario di serie A) e si alternerà con l'Europa League. Insomma non cambia praticamente niente. |
12:20 22-07-2011
![]() Messaggi: 6
|
La Champions League vedrà incrociarsi le squadre di entrambi i tornei (Campionato Italiano e Premier League).
Gli abbinamenti seguiranno questo schema 1a ita - 3a ing 2a ing - 4a ita 2a ita - 4a ing 1a ing - 3a ita Le partite di Champions League, così come quelle di Coppa Italia verranno disputate su risultati e non su punteggi. La vittoria finale in Champions League dà come premio 5 crediti bonus per la stagione successiva. l'anno scorso non c'era la Premier e quindi chi gioca quest'anno la Champions e com'è strutturata?? |
16:37 18-07-2011
![]() Messaggi: 24
|
Il torneo è costituito da 4 competizioni: Campionato, Coppa Italia, Champions League ed Europa League.
Perché hai pensato che non ci fossero Champions ed Europa league? |
09:51 18-07-2011
![]() Messaggi: 6
|
scusa ale, quest'anno quindi non ci sono champions e europaleague?
|
09:37 17-07-2011
![]() Messaggi: 24
|
Come già sapete le squadre sono divise in 4 fasce: Scudetto, Champions League, Europa League e Salvezza; e ad ognuna corrisponde un determinato budget che sarà lo stesso dello scorso anno (270-250-230-210)
Il torneo è costituito da 4 competizioni: Campionato, Coppa Italia, Champions League ed Europa League. Il campionato è un normale campionato a 20 squadre con partite di andata e ritorno. Le posizioni finali di classifica in caso di più squadre a pari punti verranno decise in base ai seguenti criteri: -risultati scontri diretti -differenza reti in classifica -numero di gol segnati I posti per la Champions e l'Europa League sono 4 per ognuna delle due coppe, quindi, le squadre dalla prima alla quarta posizione saranno qualificate alla Champions League dell'anno successivo e le squadre dalla quinta alla settima posizione all'Europa League. Alla fine di ogni campionato, ci saranno 3 retrocessioni, e gli allenatori delle squadre retrocesse, qualunque fosse la fascia di partenza della propria squadra, giocheranno l'anno successivo con una qualunque squadra a loro scelta (che non sia ovviamente una delle 3 retrocesse di quell'anno) e partiranno dall'ultima fascia. Durante il campionato si avranno a disposizione 8 cambi dalla chiusura del mercato fino alla successiva riapertura, e altri 6 cambi da poter usare fino alla fine del campionato. (Tutte le date verranno comunicate non appena verrà creato il calendario di serie A) Il mercato libero sarà riaperto per una sola settimana, dopo la chiusura del vero calciomercato. A metà campionato verranno assegnati i premi di metà stagione che vengono assegnati alle squadre che alla fine della 19a giornata rientrano nel loro obiettivo o lo superano. Il premio previsto per ogni squadra è di 5 crediti, e solo per le squadre di ultima fascia è previsto il premio speciale* che consiste nel poter scegliere un qualsiasi calciatore dal valore massimo di 25 crediti. *il calciatore scelto, non potrà essere venduto durante la finestra di mercato libero, ma solo successivamente, usando uno dei cambi a disposizione. Nel caso in cui una squadra vendesse il calciatore, la penalizzazione sarà di 3 cambi che verranno sottratti ai 6 che si avranno a disposizione. Novità 2011/12 Rispetto allo scorso anno, ci sono stati alcuni cambiamenti, oltre a quelli già descritti nel regolamento, come un numero inferiore di cambi a disposizione durante la stagione, l'apertura del mercato libero per una sola settimana, la riduzione da 10 a 5 crediti come premio di metà stagione, oltre alla creazione della seconda lega che dovrebbe rendere un tantino più avvincenti le due coppe europee. Oltre a questi cambiamenti, ce ne sono alcuni anche a livello base di gioco, come per esempio il valore degli assist che non è uguale per tutti i ruoli, ma gli assist dei difensori valgono 2.5 punti invece che 1 punto. I voti non saranno più presi dalla fonte storica, la Gazzetta dello sport, ma useremo i voti della Redazione fantaclub, in modo da avere i voti già lunedì mattina. Poi, ovviamente, c'è quello che probabilmente è il cambiamento che incide più di tutti, cioè il limite di appartenenza di un giocatore ad un certo numero di squadre. Il valore degli assist per i difensori è stato aumentato, anche per cercare di avere maggiori possibilità che ci siano squadre diverse l'una dall'altra, perché sarà particolarmente importante decidere se puntare su un difensore di prima fascia che possa fornire diversi assist e quindi rinunciare a qualcosa negli altri reparti, oppure fare una difesa mediocre e puntare forte sui reparti offensivi. Per quanto riguarda la fonte dei voti, mi sembra inutile spiegare il perché del passaggio dalla Gazzetta alla Redazione fantaclub. Mentre il limite di appartenenza di un calciatore, è un'altra modifica apportata per cercare di evitare di avere tutte le squadre praticamente uguali, e anche per dare particolare importanza alle scelte iniziali. Il limite sarà di 7 squadre su 20, ed ovviamente entrerà in vigore solo a campionato iniziato, fino all'inizio del campionato potrete prendere in squadra qualunque calciatore vogliate prendere, ma dopo l'inizio della prima giornata verrà inserito il limite. La Coppa Italia è una competizione a 16 squadre, che inizierà con la 6a giornata di campionato, e a cui prenderanno parte le prime 16 squadre della classifica a punti (non quella a scontri diretti) al termine della 5a giornata di campionato. Gli abbinamenti per le partite saranno fatti tramite sorteggio, con le prime otto classificate che saranno teste di serie e alle quali verrà abbinata casualmente una delle altre 8 squadre partecipanti. Gli scontri diretti saranno decisi tramite risultati (2-0, 1-2, ecc.). Solo nel caso in cui, dovessero verificarsi casi di parità, verranno presi in considerazione i punteggi totali delle due gare, e nel caso in cui dovesse esserci ancora parità la sfida sarà vinta dalla squadra che ha fatto più punti fuori casa. Le squadre che giocheranno in casa avranno un punto di vantaggio, tranne per la finale che si giocherà su gara unica. La squadra vincitrice della Coppa Italia prenderà il quarto posto disponibile per l'Europa League dell'anno successivo. E nel caso in cui la vincitrice della Coppa Italia, tramite il proprio piazzamento in campionato, sia già qualificata alla Champions o all'Europa League, sarà l'altra finalista a qualificarsi per l'Europa League e solo nel caso in cui anche l'altra finalista sia già qualificata alle coppe europee, la qualificazione andrà alla squadra 8a in classifica. La Champions League vedrà incrociarsi le squadre di entrambi i tornei (Campionato Italiano e Premier League). Gli abbinamenti seguiranno questo schema 1a ita - 3a ing 2a ing - 4a ita 2a ita - 4a ing 1a ing - 3a ita Le partite di Champions League, così come quelle di Coppa Italia verranno disputate su risultati e non su punteggi. La vittoria finale in Champions League dà come premio 5 crediti bonus per la stagione successiva. L'Europa League, come la Champions vedrà incrociarsi le squadre di entrambi i tornei. Gli abbinamenti seguiranno questo schema 5a ita - 7a ing 6a ing - 8a ita* 6a ita - 8a ing* 5a ing - 7a ita *squadre qualificate tramite coppa Italia e FA Cup Anche per l'Europa League le gare si decideranno tramite risultati e non con i punteggi. La vittoria finale in Europa League dà come premio 3 crediti bonus per la stagione successiva. |