Scusate Il Ritardo
Indice del forum
08:05   02-08-2015
Messaggi: 24
Come già sapete le squadre sono divise in 4 fasce: Scudetto, Champions League, Europa League e Salvezza; e ad ognuna corrisponde un determinato budget 270-250-230-210
 
Il torneo di base è costituito da 4 competizioni: Campionato, Coppa Italia, Champions League ed Europa League. Per quest'anno 2015/2016 le competizioni europee non si giocheranno non avendo squadre qualificate lo scorso anno, dal prossimo anno si giocheranno la Champions e l'Europa League in base alle posizioni di classifica finali di questa stagione.
 
Il campionato è un normale campionato a 20 squadre con partite di andata e ritorno. Le posizioni finali di classifica in caso di più squadre a pari punti verranno decise in base ai seguenti criteri:
-risultati scontri diretti
-differenza reti in classifica
-numero di gol segnati
 
I posti per la Champions e l'Europa League sono 4 per ognuna delle due coppe, quindi, le squadre dalla prima alla quarta posizione saranno qualificate alla Champions League dell'anno successivo e le squadre dalla quinta alla settima posizione all'Europa League.
Alla fine di ogni campionato, ci saranno 3 retrocessioni, e gli allenatori delle squadre retrocesse, qualunque fosse la fascia di partenza della propria squadra, giocheranno l'anno successivo con una qualunque squadra a loro scelta (che non sia ovviamente una delle 3 retrocesse di quell'anno) e partiranno dall'ultima fascia.
 
MERCATO
Il mercato sarà libero (senza alcun vincolo, anche per quanto riguarda il limite di appartenenza di un calciatore) fino all'inizio della prima giornata di campionato.
Dopo la prima giornata di campionato il mercato rimarrà aperto visto che la seconda giornata di campionato si giocherà il 30 agosto quando il vero calciomercato è ancora aperto e potrebbero arrivare nuovi calciatori o comunque alcuni potrebbero spostarsi da una squadra ad un'altra, ma già dalla chiusura della consegna formazioni della prima giornata verrà poi inserito il limite di appartenenza di un calciatore ad un tot numero di squadre (fissato a 6/20).
Il mercato rimarrà libero(con vincolo), vista anche la sosta per le nazionali, fino a venerdì 11 settembre, fino ad allora, sempre in base al limite di appartenenza potrete fare tutti i cambi che volete, poi con la chiusura della consegna formazioni della terza giornata verrà chiuso anche il mercato libero.
Dopo la terza giornata verranno dati 8 cambi (che se non usati andranno persi) che potranno essere usati fino al 3 gennaio.
Il 3 gennaio verranno dati 5 cambi bonus (che se non usati andranno persi) che potranno essere usati fino al 1 febbraio.
Dal 1 febbraio (dopo la 22a giornata di campionato) verrà riaperto il mercato libero (sempre con limite di appartenenza) e resterà aperto fino al termine della consegna formazioni della 24a giornata prevista per il 7 febbraio (ovviamente tenendo conto dei possibili anticipi).
Una volta chiuso il mercato libero verranno assegnati 7 cambi che potranno essere usati fino alla fine del campionato.
 
PREMI
A metà campionato verranno assegnati i premi di metà stagione che vengono assegnati alle squadre che alla fine della 19a giornata (10/01/2016) rientrano nel loro obiettivo o lo superano. Il premio previsto per ogni squadra è di 5 crediti, e solo per le squadre di ultima fascia è previsto il premio speciale* che consiste nel poter scegliere un qualsiasi calciatore dal valore massimo di 25 crediti. I premi sono cumulativi, quindi nel caso in cui una squadra dovesse superare più di una fascia di premio ovviamente il premio sarà raddoppiato o triplicato. Nel senso che, se una squadra che lotta per la salvezza si trova in quarta posizione al termine della 19a giornata, prenderà, a parte il premio speciale previsto per la categoria in questione, ma sia i 5 crediti per il raggiungimento del suo obiettivo, ma anche i 5 crediti per il raggiungimento della zona europa league e i 5 per il raggiungimento della zona champions.
*il calciatore scelto (che andrà a sostituire uno in rosa tramite cambio manuale da parte dell'organizzatore dal menu avanzato) non potrà essere venduto durante la finestra di mercato libero, ma solo successivamente, usando uno dei cambi a disposizione. Nel caso in cui una squadra vendesse il calciatore, la penalizzazione sarà di 3 cambi che verranno sottratti ai 7 che si avranno a disposizione.
 
INFORMAZIONI LEGA IN BREVE
Per quanto riguarda i voti useremo la redazione fantaclub a doppia precisione, con fonti Milano/Roma, i gol e le ammonizioni nel caso saranno rettificate dagli organi competenti.
Gli assist non ci saranno in quanto non sono disponibili né da redazione Milano né da quella Roma, quindi mi sembra assurdo influire sui voti con terze fonti che non sono quelle che usiamo per stabilire i risultati delle partite.
Infine, visto che giochiamo con partite di andata e ritorno, mi sembrava giusto dare almeno un minimo di senso al giocare in casa e fuori casa, quindi è stato stabilito un punto di vantaggio per le squadre che giocano in casa.
Non ci saranno limiti per quanto riguarda liste top player, in quanto questo torneo ha già la particolarità di avere crediti differenti per ogni squadra, e inserire anche un limite come questo, oltre che inutile, andrebbe molto probabilmente a sfavorire chi ha già un numero di crediti inferiore.
Come modificatore, useremo il solo modificatore di difesa, in quanto mi sembra l'unico che premia il coraggio di ogni fantallenatore di azzardare in un ruolo che nel fantacalcio conta sempre poco.
 
COPPE
La Coppa Italia è una competizione a 16 squadre, che inizierà con la 6a giornata di campionato, e a cui prenderanno parte le prime 16 squadre della classifica a punti (non quella a scontri diretti) al termine della 5a giornata di campionato. Gli abbinamenti per le partite saranno fatti tramite sorteggio, con le prime otto classificate che saranno teste di serie e alle quali verrà abbinata casualmente una delle altre 8 squadre partecipanti. Gli scontri diretti saranno decisi tramite risultati (2-0, 1-2, ecc.). Solo nel caso in cui, dovessero verificarsi casi di parità, verranno presi in considerazione i punteggi totali delle due gare, e nel caso in cui dovesse esserci ancora parità la sfida sarà vinta dalla squadra che ha fatto più punti fuori casa. Le squadre che giocheranno in casa avranno un punto di vantaggio, tranne per la finale che si giocherà su gara unica.
La squadra vincitrice della Coppa Italia prenderà il quarto posto disponibile per l'Europa League dell'anno successivo. E nel caso in cui la vincitrice della Coppa Italia, tramite il proprio piazzamento in campionato, sia già qualificata alla Champions o all'Europa League, sarà l'altra finalista a qualificarsi per l'Europa League e solo nel caso in cui anche l'altra finalista sia già qualificata alle coppe europee, la qualificazione andrà alla squadra 8a in classifica.
 
(Per qualsiasi controversia dovesse verificarsi nel corso del campionato, l'organizzatore si riserva di prendere le decisioni più consone al prosieguo del torneo, e di chiedere, dove ce ne fosse bisogno, il parere di ogni partecipante, e di agire quindi di conseguenza in base a maggioranza.)