![]() |
Il club della lega legadegliamici |
Indice del forum |
15:01 18-08-2024
![]() Messaggi: 14
|
La coppa Italia inizierà dopo la sosta, dalla quarta giornata.
|
23:44 16-08-2024
![]() Messaggi: 14
|
Regolamento Lega degli Amici 2024/2025
Principi Generali 1. La Lega degli Amici si fonda sulla lealtà, fiducia reciproca e senso di responsabilità dei partecipanti. E’ composta da dodici società ed ognuna può essere costituita da uno o più proprietari. 2. Tutti i partecipanti hanno pari dignità e sono uguali nei confronti del Regolamento. 3. Il Presidente di Lega ha funzione di controllo del regolare andamento della stagione. Ha l’obbligo di fornire ai partecipanti qualsiasi informazione, spiegazione gli venga richiesta. Raccoglie i ricorsi e ufficializza le decisioni dell’Assemblea. 4. Per quanto riguarda i voti, si fa la media tra la Gazzetta dello Sport e il Corriere dello Sport. 5. Ogni partecipante ha il diritto di proporre ricorso per qualsiasi caso riguardante la propria partita, nei limiti disciplinati dal Regolamento. Non sono ammessi ricorsi riguardanti gli assist, la cui valutazione è insindacabile e per le ammonizioni/espulsioni/gol/autogol che vengono direttamente ufficializzati dalla Lega Calcio. 6. Il sito ufficiale della Lega degli Amici è www.fantaclub.it. dove accedendo a “legadegliamici” nella sezione “login leghe” sarà possibile inviare formazioni e consultare tutto quello che riguarda la lega. E’ disponibile anche l’app “fantaclub” per android e ios. L’asta di apertura e i mercati di riparazione successivi 7. L’asta si svolge mediante chiamata del giocatore ad alta voce, in maniera chiara. Una volta chiamato il giocatore questo va obbligatoriamente acquistato da chi offre più crediti. Ogni società ha a disposizione 300 crediti per allestire la rosa della propria squadra. 8. Saranno acquistabili solo ed esclusivamente i giocatori presenti nella lista ufficiale di fantaclub al momento dell’asta. 9. La rosa di ogni squadra è composta da 25 giocatori suddivisi in: 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti, 6 attaccanti. 10. Nell’asta di apertura la prima società a chiamare il giocatore, sarà quella classificata all’ultimo posto del precedente campionato; i successivi a chiamare seguono il senso orario di posto a sedere. Nei mercati di riparazione prima a chiamare è la società ultima nel campionato in corso, i successivi a chiamare seguono le posizioni in classifica a seguire. 11. Il terzo portiere della rosa nell’asta di apertura viene acquistato a 0 crediti se la stessa società ha già acquistato due portieri della stessa squadra di appartenenza del terzo portiere. 12. Al termine dell’asta di apertura è possibile procedere ad eventuali scambi tra giocatori di due squadre. Al termine degli scambi la rosa di ogni squadra deve essere sempre composta da 25 giocatori. Non è ammessa, infatti, la riapertura della lista né per integrare eventuali mancanze numeriche nella rosa né per eliminare i calciatori in eccesso. 13. I crediti residui di ogni squadra dall’asta di apertura si cumulano con i crediti disponibili del primo mercato di riparazione (200) 14. Il Presidente di Lega può autorizzare, previa comunicazione da parte dei partecipanti, deleghe per la partecipazione ai mercati di riparazione. La delega affidata a persona esterna o interna alla Lega degli Amici (di persona o tramite cellulare) dà diritto all’acquisto di un numero illimitato di giocatori fino all’esaurimento dei crediti a disposizione. Il presidente di lega può essere delegato esclusivamente per l’acquisto di un singolo giocatore per ogni squadra che non potrà presentarsi all’asta di riparazione e non è riuscito a delegare qualcuno. 15. Per il rispetto degli altri, chi non è presente e non delega nessuno, non potrà fare acquisti ad asta terminata e di conseguenza non farà mercato. 16. Nei mercati di riparazione gli scambi possono essere effettuati solo prima della chiamata dei giocatori o al termine dell’asta. 17. Se un giocatore acquistato, si trasferisce all’estero, o in serie B, o non è più nella lista gazzetta, sarà restituita la metà dei crediti spesi per il suo acquisto. Questi giocatori vanno comunicati nel gruppo whatsapp entro due giorni prima del giorno in cui si terrà l’asta, altrimenti non sarà restituita la metà dei crediti. 18. Se nell’asta iniziale un partecipante dovesse superare il budget di 300, sarà costretto a lasciare il giocatore che avrà pagato di più, ricevendo indietro, metà della somma spesa (sottraendo i crediti con cui ha superato la soglia di 300) e quel giocatore potrà essere riacquistato solo alla successiva asta di riparazione (ma non da colui che l’ha perso) 19. Se nelle aste di riparazione un partecipante dovesse superare il proprio budget, sarà costretto a lasciare il giocatore che avrà pagato di più, ricevendo nulla in cambio e quel giocatore potrà essere riacquistato solo alla successiva asta di riparazione (ma non da colui che l’ha perso). Nel caso si tratti dell’ultima asta di riparazione, il giocatore resterà libero fino alla fine del campionato. Se un giocatore rescinde il contratto o si trasferisce all’estero dopo l’ultima asta di riparazione, il proprietario di quel giocatore potrà acquistarne uno svincolato dal mercato pagandolo al costo della quotazione gazzetta, avendo ovviamente i crediti a disposizione. Ogni cambio ha un costo di 2 € che saranno utilizzati per il montepremi della coppa Italia. I soldi accumulati dall’ultima asta di riparazione, garantiranno un premio per il punteggio più alto dell’ultima giornata. Se un giocatore viene trasferito all’estero, in serie B, o rescinde il contratto, il cambio sarà gratuito. 20. Le date delle aste di riparazione saranno DOMENICA 8 (o 22, da definire) SETTEMBRE, DOMENICA 1 DICEMBRE, DOMENICA 9 FEBBRAIO e DOMENICA 30 MARZO tutte alle ore 09:30 (salvo indisponibilità del Presidente di Lega). Alla prima asta di riparazione ad ognuno, verrà attribuita un’ulteriore somma di 200 crediti che varrà fino all’ultima asta. La comunicazione della formazione 21. Le formazioni devono essere consegnate sempre ed inderogabilmente massimo entro 5 minuti dalla prima partita in programma nella giornata del campionato di serie A (ma si consiglia di inserirla prima per evitare eventuali problemi dei server), anche se questa viene rinviata o posticipata in extremis. La formazione può essere comunicata tramite il sito www.fantaclub.it o IN CASI ESTREMI sul gruppo WhatsApp del fantacalcio. Il presidente si impegnerà all’inserimento della stessa sul sito. 22. Se la formazione viene consegnata in ritardo rispetto ai termini previsti dall’art. 21 del presente Regolamento, il Presidente di Lega ha l’obbligo di non accettarla e di ritenere consegnata la formazione della settimana precedente. 23. Rientra nei principi previsti dall’art. 1 del presente Regolamento, consegnare sempre e puntualmente la formazione anche quando non vi sono apportate modifiche. È prevista una penale di 5 € nel caso una società non consegna la formazione. Per ogni formazione non consegnata nelle ultime 5 giornate, sarà applicata una penalizzazione di 1 punto in classifica per la successiva stagione 2024/25. 24. La formazione può essere schierata in campo, secondo i seguenti schemi : 4-3-3, 4-4-2, 5-3-2, 5-4-1, 3-4-3, 3-5-2, 4-5-1, 3-6-1 25. La composizione della panchina è libera e sarà rappresentata da 11 giocatori. La presenza del portiere in panchina non è obbligatoria. I panchinari subentrano solo nel caso in cui i titolari non dovessero giocare o non dovessero prendere voto. L'ingresso in campo dei panchinari è dettato dall'ordine con il quale verranno schierati in panchina. Il calcolo del punteggio 26. La somma dei voti ottenuti dai giocatori scesi in campo, o dai loro sostituti, viene convertita in reti secondo il seguente criterio: 66 punti=1 rete, 72 punti=2 reti, 78 punti=3 reti e così via ogni 6 punti. 27. Se entrambe le squadre scese in campo non arrivano a totalizzare 66 punti, il risultato finale sarà sempre 0-0. 28. Bonus e malus da aggiungere alla votazione data ad un giocatore dalla Gazzetta dello Sport: + 3 per ogni goal realizzato e per ogni rigore parato + da 1 a 6 punti per il modificatore della difesa + 1 per ogni assist effettuato e se il portiere, a prescindere dal minutaggio, non subisce reti nel corso della sua permanenza in campo. - 0,5 per ogni ammonizione - 1 per ogni espulsione e per ogni rete subita dal portiere, a prescindere dal minutaggio, per ogni rete subita da un calciatore di movimento che subentra in porta al posto del portiere espulso. - 2 per ogni autorete effettuata (- 1 nel caso di autorete del portiere) - 3 per ogni rigore non trasformato 29. Modificatore della difesa: Il comportamento di default è il seguente: 1.0 punti per media = 6.0, 2.0 punti per media > 6.0 e <= 6.25, 3.0 punti per media > 6.25 e <= 6.5, 4.0 punti per media > 6.5 e <= 6.75, 5.0 punti per media > 6.75 e <= 7.0, 6.0 punti per media > 7.0. 30. La valutazione finale di un calciatore viene fuori dalla media voto tra la Gazzetta dello Sport e il Corriere dello Sport. Se uno dei due giornali valuta un calciatore “s.v.”, il suo voto sarà “s.v.”. 31. Il calciatore che causa un’autorete, o segna una rete, o riceve un’ammonizione/espulsione o serve un assist e che riceve s.v. come valutazione finale (tenendo conto della media tra i due giornali) senza tener conto dei minuti giocati, ai fini del calcolo del punteggio di squadra del fantacalcio ottiene il s.v. 32. Le sostituzioni consentite sono 5. Se una squadra necessità di più di 5 sostituzioni gioca in inferiorità numerica 33. Disciplina casi particolari. • Partite sospese. Viene assegnato voto di ufficio 6 a tutti i giocatori in campo e panchina a cui vanno aggiunti bonus o malus maturati nei minuti giocati della partita. • Partite rimandate. Viene assegnato voto di ufficio 6 a tutti i giocatori della rosa (tranne quelli squalificati); se la partita viene rimandata entro i due giorni successivi all’originaria collocazione viene tenuto conto della normale valutazione data dai due giornali. Il 6 d'ufficio del portiere non produce bonus. Il 6 d'ufficio dei difensori produce bonus ai fini del modificatore. Se vengono rimandate, sospese o rinviate più di cinque partite, la giornata sarà ritenuta nulla e le partite termineranno tutte in pareggio. • Partite anticipate o posticipate. Se la Lega di serie A anticipa entro il venerdì o posticipa entro il martedì della stessa giornata di campionato una o più partite, viene tenuto conto della normale valutazione data dalla G.d.S., mentre in tutti gli altri casi si assegna voto d’ufficio 6 a tutti i giocatori della rosa (tranne per quelli squalificati). Se la Lega di serie A, per i turni infrasettimanali, anticipa entro il lunedì o posticipa entro il venerdì della stessa giornata di campionato una o più partite, viene tenuto conto della normale valutazione data dalla G.d.S., mentre in tutti gli altri casi si assegna voto d’ufficio 6 a tutti i giocatori della rosa (tranne per quelli squalificati). Il 6 d'ufficio del portiere non produce bonus. Il 6 d'ufficio dei difensori produce bonus ai fini del modificatore. Il campionato 34. Il campionato si articola in 38 giornate assegnando 3 punti per la vittoria, 1 punti per il pareggio e 0 punti per la sconfitta. 35. In caso di parità a fine campionato in classifica generale tra due squadre, per l’assegnazione dei premi, verrà presa in considerazione la classifica generale a punti. Se anche questa dovesse risultare uguale, si farà fede alla differenza reti. Se anche questa dovesse risultare uguale si divederà il premio. Coppa Italia + Coppa Survivor + Coppa Formula 1 36. La coppa Italia si svilupperà inizialmente in due gironi composti da 6 squadre cadauno (con gare di andata e ritorno) e si disputerà dalla 3° giornata utile del fantacalcio, per ogni giornata successiva, fino al termine della competizione. Passeranno al turno successivo, le prime quattro classificate (ovviamente le ultime due saranno eliminate) di ogni girone, che andranno a formare un girone unico di 8 squadre, con gare di andata e ritorno, dove si qualificheranno alle semifinali, le prime 4 classificate! Si scontreranno 1° contro 4° e 2° contro 3° in gara di andata e ritorno. I gol segnati fuori casa non valgono doppio. In caso di parità, passerà il turno chi avrà totalizzato il punteggio totale migliore nei due incontri, ovviamente sommandoli. In caso di ulteriore parità, si disputerà una gara secca dove vincerà chi avrà fatto il punteggio più alto. Stesso discorso per la finale. In caso di parità di punti nelle fasi a girone, passerà la squadra con la migliore classifica a punti (totalizzata in coppa); in caso di ulteriore parità, si effettuerà uno spareggio in gara secca. La coppa Survivor si svilupperà dalla 25° giornata e ad ogni giornata sarà eliminata la squadra che avrà totalizzato il punteggio più basso fin quando non ne resterà solo una, che vincerà la somma di 114 €. La coppa Formula 1 si svilupperà dalla 1° giornata di ritorno e ad ogni giornata saranno accreditati dei punti a tutte le squadre a seconda dei punteggi di giornata ottenuti; 12 punti per il migliore punteggio, a scalare fino a 1 punto per il peggiore punteggio. Pagamenti e premi 37. La quota totale di pagamento per ogni squadra è pari a 220 € ed è da estinguere in due rate; il 20 agosto (data della prima asta) versando i primi 110 € ed entro le due aste di riparazione di gennaio/febbraio versando i restanti 110 €. Ogni partecipante è libero di pagare anche in un’unica tranche. 38. Il 12° classificato pagherà una penale di 40 €; l’11° classificato pagherà 30 €; il 10° classificato pagherà 20 €; il 9° classificato pagherà 10 €; 39. Questi tutti i premi a disposizione che saranno assegnati durante la cena di fine fantacalcio: • 1° posto: 900 € • 2° posto: 600 € • 3° posto: 400 € • 4° posto: 250 € • 5° posto: 100 € • Campione d’inverno (entro la 19° giornata): 100 € • Chi possiede il capocannoniere della serie A: 50 € • Punteggio più alto di giornata alla fine dell’anno: 50 € • Vincitore Coppa Italia: soldi accumulati dai cambi delle prime tre aste di riparazione (da sottrarre 50 € che saranno dati a chi possiede il capocannoniere) • Punteggio generale più alto dell’anno (dalla 6° alla 12° posizione in classifica): 50 € • Vincitore Coppa Survivor: 114 € • Vincitore Coppa Formula 1 100 € • Maggior numero di gol subiti in campionato 20 € • Punteggio più alto dell’ultima giornata: soldi accumulati dai cambi dell’ultima asta di riparazione |