![]() |
Fantaclub: il blog ufficiale del sito |

Qui di seguito trovate le ultime schede aggiornate della Guida Calciatori Fantaclub, la guida gratuita per i fantallenatori aggiornata tutto l'anno.
ATALANTA
Toloi (dif) - La sua ultima stagione è stata condizionata da un lungo infortunio che lo ha messo ko anzitempo, ma il difensore brasiliano resta l'emblema di quest'Atalanta sbarazzina e in grado di sedersi al tavolo delle grandi. Bravo in marcatura, forte di testa, ha piedi educati e capacità di impostazione per far partire l'azione da dietro. Non è un caso che, dopo 12 giornate, abbia già distribuito 3 assist.
Traoré (att) - Ha esordito con gol contro l'Udinese, primo classe 2002 a farlo in serie A. E' il prossimo talento in rampa di lancio della Primavera nerazzurra, da seguire con attenzione ma con vista sull'anno prossimo.
BOLOGNA
Medel (cen) - Arrivato nelle battute finali del mercato, è stato subito impiegato da Mihajlovic, a dimostrazione del suo ruolo determinante nel sistema del serbo. Giocatore di contenimento che, contro il Brescia, è stato anche arretrato sulla linea dei difensori. Rendimento costante, al fantacalcio è utile soprattutto nelle leghe numerose. A inizio novembre ha fatto il suo rientro dopo essere stato ai box per circa un mese, resta sempre una garanzia di performance.
BRESCIA
Magnani (dif) - Di proprietà della Juventus, è stato protagonista di una buona prima parte di stagione lo scorso anno al Sassuolo, in cui si è attirato molte attenzioni. Poi pero è scivolato un po' indietro nelle gerarchie, complici gli arrivi in corsa dei più quotati Marlon e soprattutto Demiral. Al Brescia puo rilanciarsi. Resta una scommessa, ma con un indice di rischio più elevato rispetto allo scorso anno. Con Grosso ha fatto il suo esordio dal 1' solo alla 12a giornata.
CAGLIARI
Nainggolan (cen) - Ritrova la sua amata Sardegna e il Cagliari per ritrovare se stesso e contribuire anche alla tranquillità della famiglia. Avrà tanta rabbia da sfogare sul campo per far ricredere quanti, all'Inter, lo hanno bocciato frettolosamente. Pur a margine di una stagione travagliata, infatti, il belga ha chiuso con sei gol, tre assist e una media prossima al 7. Dopo un avvio a rilento, si è ripreso le chiavi del Cagliari e sta contribuendo a riportarlo in alto. Contro la Fiorentina, prima della sosta, il top con un gol e tre assist. Si riprende meritatamente la prima fascia.
FIORENTINA
Dalbert (dif) - Dopo gli elogi in apertura di preparazione con l'Inter, Conte lo ha scaricato a sorpresa preferendogli Biraghi. Poco male per l'esterno che attendeva di cambiare aria per potersi rilanciare. All'esordio con la Juventus subito un ottimo impatto che sembra lasciar presagire buone cose per il futuro. Scommettere sul suo rilancio potrebbe non essere così azzardato. Si sta facendo notare anche nelle vesti di assistman.
Vlahovic (att) - Dopo gli spezzoni dello scorso anno, il ragazzo è pronto a compiere il grande salto e a strappare un ruolo da protagonista. Di lui si dice un gran bene e in società è riuscito a convincere anche la nuova dirigenza degli ampi margini di miglioramento. Da tenere d'occhio. Contro il Cagliari i suoi primi gol stagionali.
INTER
Vecino (cen) - A Conte i giocatori con la sua garra mista all'adattabilità tecnica piacciono sempre molto. Avrà un ruolo da protagonista, sebbene non siamo sicuri che possa risultare subito titolare. Sta facendosi valere anche in zona gol, come nel caso della vittoria in rimonta contro il Verona.
LAZIO
Luis Alberto (cen) - Quattro gol e tre assist: questo il ruolino dell'ultimo campionato, decisamente al di sotto dell'exploit dell'anno prima con 11 gol e quasi altrettanti passaggi vincenti. Forse limitato dalla posizione in campo o dalla mancata cessione in estate, è riuscito a riprendersi solo nel finale ritornando, anche se in parte, su livelli più consoni al suo talento. Quest'anno sono bastate poche partite per vedere nuovamente il giocatore di cui i laziali si sono innamorati. Leader degli assist con 7 passaggi vincenti.
Milinkovic-Savic (cen) - Cinque gol e 3 assist sono un'altra vita rispetto ai 12 e 4 dell'anno prima. Una regressione che ha fatto calare anche la sua quotazione in sede di mercato. Inzaghi sta provando a rilanciarlo ma il suo rendimento non è ancora sui livelli abituali. Alla terza sosta appena due gol e altrettanti assist.
LECCE
Babacar (att) - Ha chiuso l'ultima stagione con sette gol e due assist in 29 presenze. Non un rilancio a tutto tondo, visti i frequenti colpi a vuoto, ma comunque un ruolino che fa ben sperare per il futuro. Attaccante che approda al Lecce per provare a sfondare definitivamente anche se la lotta salvezza impone sempre delle limitazioni non da poco. 5-7 gol li puo garantire, ma è meglio che smetta di tirare i rigori: già due errori su altrettanti tentativi.
SAMPDORIA
Ramirez (cen) - La sua ultima stagione è stata un po' al di sotto delle aspettative e delle sue qualità. Discontinuo e poco efficace, resta comunque un giocatore di grande talento e fantasia che farebbe la fortuna di qualsiasi allenatore. Con Di Francesco non è scattato il feeling, mentre Ranieri lo sta utilizzando a gara in corso traendone benefici, tra gol e assist.