![]() |
Quelli che... l'unica gloriosa e storica fantalega meranese |
Sono 29 i gol della giornata.
Doppietta per Cristiano Ronaldo ed Ansaldi.
Un solo espulso: Danilo (Bologna).
3 rigori concessi e realizzati: Pazzini, Perotti e Petagna.
Top player di giornata:
Pegolo 9
Bonucci e Chancellor 9,5
Ansaldi 13,5
Cristiano Ronaldo 13,5.
Flop player di giornata:
Gabriel 1,5
Tomovic 3,5
Fabian Ruiz 4
Insigne, Muriel e Okaka 4,5.
Top performance di giornata: LA TRIADE 82 punti
Flop performance di giornata: FC DAVIDINHO 64 punti.
Già dalla prima partita di giornata ho capito come sarebbe finita. Dal primo gollonzo in serie A di Torregrossa (l'ennesimo primo gol in A contro di me!), alla doppietta di CR7 chiudendo in ?bellezza? con il gol al 93esimo di Luis Alberto! Aggiungo che mi è sembrato strano che non abbiano assegnato il gol a Pellegrini della Roma! A questo punto arrivato sul fondo della classifica, con una sola vittoria nelle ultime 12 gare, dopo aver preso una bella manita dalla TRIADE che mai finora in stagione era riuscita a fare così tanti punti, alzo le mani in segno di resa! Sportività e complimenti comunque al trio gobbo per la seconda vittoria di fila.
Clamoroso ritorno alla vittoria dopo 8 turni per REAL PEDRITO (2 soli gol fatti nelle ultime 7 giornate) nella sfida reale contro REAL CHEPE (stoppata la striscia di 8 risultati positivi consecutivi). Per Pedrito 66 punti di giustezza nonostante il doppio 4,5 Insigne-Muriel e decisivo il subentrante Florenzi con assist. Per REAL CHEPE le negative prestazioni di Koulibaly e Suso hanno fatto negativamente la differenza.
Preziosa vittoria per MAGIC16 (quinto turno utile di imbattibilità) con il minimo scarto ai danni di FC DAVIDINHO. Per i nerazzurri ben 6 decisive insufficienze mentre i magici ringraziano Gigio Donnarumma, Bonucci e Nainggolan.
Di nuovo piede pesante sull'acceleratore per la capolista SCARSENAL (ottavo risultato utile di fila). Se non segna Immobile ci pensano Kulusevski e Vlahovic ha trovare i jolly da 3 punti! Per FATTORE C la recriminazione di aver perso nonostante Chancellor, Perotti e Milik (e con Simeone e Petagna in panchina!) soprattutto a causa delle pessime prestazioni di Ghiglione e Pasalic e dell'infelice scelta del portiere titolare (Musso anziché Dragowski).