Guida calciatori

 

Passiamo in rassegna tutti i colpi delle ultime ore di calciomercato, fino alla chiusura del 31 gennaio alle 20:00. Buono studio.
 
Mihaila (a, Atalanta): attaccante romeno, classe 2001, brevilineo, in grado di agire sia da prima sia da punta d'appoggio. Meglio lo scorso anno in A (3 gol e 2 assist in 16 presenze) che in questo scorcio di stagione in B (2 e 1 in 13). Arriva con un ruolo da comprimario. Poco appeal al fantacalcio.
 
Cacace (d, Empoli): esterno di difesa, classe 2000, con spiccate doti in proiezione offensiva. Sa coprire tutta la fascia, bravo tecnicamente, arriva dai belgi del Sint-Truiden. Potrebbe essere una rivelazione di questo finale di stagione, anche perché dovrà guadagnarsi il riscatto da parte dei toscani.
 
Benassi (c, Empoli): il suo talento si è un po' annebbiato nelle ultime due stagioni alla corte della Fiorentina. Finito in fondo alle gerarchie, non si è più visto il centrocampista con grandi capacità di inserimento che dal 2016-2017 era riuscito a inanellare rispettivamente 10 gol e 5 assist in due campionati con i granata e 7 e 1 in una sola stagione con i toscani nel 2018-2019. Con l'Empoli potrebbe rilanciarsi. Da tenere d'occhio.
 
Verre (c, Empoli): esperto centrocampista, molto tecnico, abile sui calci piazzati, dopo l'exploit nel 2018-2019 con il Perugia in B (12 gol e 6 assist), è riuscito a farsi valere anche in A con Verona (3 gol e 2 passaggi vincenti) e Sampdoria (3 e 3). Quest'anno ha trovato meno spazio. All'Empoli arriva per dare qualche rotazione in più ad Andreazzoli.
 
A. Cabral (a, Fiorentina): attaccante, classe '98, sul quale la Fiorentina si è fiondata per sopperire alla partenza di Vlahovic. Attaccante moderno, forte fisicamente, bravo in dribbling, è capace di far reparto da solo e di finalizzare le situazioni di gioco create dalla squadra. L'anno scorso 18 gol in 33 presenze con il Basilea, quest'anno era già a 14 in 18. Possibile crack, visti gli ottimi prospetti arrivati negli ultimi anni dal campionato svizzero.
 
Czyborra (d, Genoa): per lui è un ritorno dal prestito all'Arminia, entrerà nelle rotazioni, ma il Genoa è al solito una stazione dei treni quanto ad affollamento.
 
Gudmundsson (c, Genoa): islandese prelevato dall'Az Alkmaar, è un esterno offensivo in grado di giocare anche da trequartista. Talento interessante, ma tutto da scoprire alle nostre latitudini. Scommessa.
 
Amiri (c, Genoa): tedesco, classe '96, prelevato dal Bayer Leverkusen. Mr Blessin lo conosce molto bene e con ogni probabilità farà di lui il nuovo regista dei rossoblù. In grado di giocare sia da classico centrale sia da trequartista, puo contare su un gran tiro dalla distanza. Tra i tanti volti nuovi del Genoa è sicuramente quello più interessante per l'asta di riparazione.
 
Frendrup (c, Genoa): danese, classe 2001, nonostante la giovane età ha già all'attivo quasi 100 presenze con il Broendy. Centrocampista di contenimento, poco interessante al fantacalcio.
 
Gosens (d, Inter): l'esterno crack del fantacalcio per eccellenza, arriva all'Inter con sei mesi d'anticipo, dopo un inizio di stagione non facile a causa di un problema muscolare. Avrà bisogno di ancora qualche settimane per rimettersi in sesto.
 
Caicedo (a, Inter): rincalzo d'attacco che Inzaghi conosce benissimo. Classico 12° uomo che entra e spacca la partita. Al fantacalcio è utile solo nelle leghe numerose.
 
Zakaria (c, Juventus): centrocampista dotato di gran fisico, molto bravo nella doppia fase di rottura e costruzione del gioco. Accostato a Pogba, non è di quei livelli, ma puo sicuramente produrre un rendimento abbastanza costante e almeno 4-5 tra gol e assist.
 
Vlahovic (a, Juventus): capocannoniere del campionato, crack del mercato di gennaio, arriva alla Juventus per risolvere i problemi di gol. Giusto continuare a insistere su di lui.
 
J. Cabral (a, Lazio): attaccante molto giovane, reduce da un inizio di stagione non semplice (10 presenze e 1 gol). La Lazio lo ha prelevato dallo Sporting Lisbona in extremis, sarà solo il vice-Immobile.
 
Lazetic (a, Milan): a 18 anni ha già una trentina di presenze nel calcio professionistico. Talento offensivo, in grado di svariare sull'intero fronte d'attacco, arriva con sei mesi d'anticipo per fare un po' di apprendistato. Poco appeal al fantacalcio.
 
Fazio (d, Salernitana): il ds Sabatini lo conosce bene per averlo avuto alla Roma. Difensore esperto, forte di testa, potrebbe portare anche bonus in attacco. Titolare low cost.
 
Dragusin (d, Salernitana): dopo l'inizio di stagione alla Sampdoria, dove è riuscito a ritagliarsi qualche spezzone di match, potrebbe comporre una discreta coppia con Fazio. Anche lui potenziale titolare low cost.
 
Radovanovic (c, Salernitana): la sua bocciatura al Genoa, dopo l'ottima stagione da centrale è stata incomprensibile. Elemento non da fantacalcio, in termini di bonus, ma sa farei valere per continuità di rendimento.
 
Bohinen (c, Salernitana): mediano norvegese, reduce da un inizio di stagione poco convincente alla CSKA Mosca. Incognita.
 
Verdi (c, Salernitana): esterno offensivo, in grado di giocare anche da trequartista, a Torino non è riuscito a trovare il giusto feeling con Juric e a Salerno proverà a rilanciarsi. Qualità tecniche indiscutibili, puo farsi valere in zona gol. Titolare low cost.
 
Mousset (a, Salernitana): giocatore 26enne, in arrivo dalla serie B inglese (Sheffield United), non è un gran realizzatore e di fatto è un'incognita. Meglio guardare altrove per un rinforzo.
 
Mikael (a, Salernitana): Classe '99, brasiliano preso dal Recife. Per lui un ruolino da 21 gol in 67 partite. Attaccante più di prospettiva che per un impiego immediato.
 
Sabiri (c, Sampdoria): trequartista classe '96, in arrivo dall'Ascoli per sopperire alla prolungata assenza dell'infortunato Damsgaard. Ha visione di gioco, capacità di ultimo passaggio e sa inquadrare anche la porta. Per lui 8 gol e 4 assist lo scorso anno, già tre gol quest'anno in 11 gare.
 
Sensi (c, Sampdoria): regista che potrebbe svoltare la stagione della Sampdoria e la sua. Se la salute regge, è un elemento in grado di esaltarsi alla corte di uno come Giampaolo.
 
Supryaga (a, Sampdoria): talento ucraino, classe 2000, sulle cui tracce c'era da tempo anche l'Atalanta. Per lui anche 15 gol con il Dnipro nella stagione 2019-2020. Con la Dinamo Kiev è riuscito a mettersi meno in luce, arriva sotto la Lanterna per rilanciarsi. Scommessa.
 
Ricci (c, Torino): talentino di metà campo che, a soli 20 anni, ha già messo insieme 90 presenze da professionista. Ottima visione di gioco, piedi buoni, puo crescere ulteriormente alla corte di Juric, anche se la concorrenza di Mandragora potrebbe tenerlo inizialmente in ombra.
 
Seck (a, Torino): attaccante classe 2001, investimento per il futuro.
 
Pellegri (a, Torino): rincalzo d'attacco, prova a rilanciarsi in granata.
 
Mari (d, Udinese): difensore centrale mancino, di grande esperienza, arriva all'Udinese per sostituire il partente Samir. Giramondo tra Premier e Liga, nell'ultima esperienza con l'Arsenal è stato un po' inattivo, ma è un elemento da tenere d'occhio per il ruolo di titolare low cost.
 
Ullmann (d, Venezia): esterno difensivo, austriaco, ha già esordito contro l'Inter. Ha qualità anche in proiezione offensiva. Interessante nelle leghe numerose.
 
Nsame (a, Venezia): 98 gol in 173 presenze con lo Young Boys, ma non gioca da 8 mesi a causa di un problema muscolare che lo tiene ai box da maggio. Dovrà recuperare fisicamente e questo lo rende poco interessante al fantacalcio.
 
Retsos (d, Verona): difensore greco, arriva dal Bayer Leverkusen per sostituire Magnani nelle rotazioni. Nazionale greco, non dovrebbe essere titolare.

  • 0