GRAND PRIX

 

9 PROVA DEL CAMPIONATO MONDIALE:
 
Circuit de Monaco, Montecarlo
 
La gara più glamour e ricca di fascino, che va in scena su un tracciato ricavato tra le strette e tortuose strade del Principato, forse anacronistico per gli odierni standard della Formula 1. Insieme alla 500 Miglia di Indianapolis e la 24 Ore di Le Mans, il Gran Premio di Monaco, il cui pedigree risale al 1929, è considerato uno tre più famosi eventi in ambito motorsport nel mondo. In questo circuito, i cui 160 km/h di velocità media di percorrenza rappresentano il valore più basso della stagione, l'equazione pilota-vettura è sbilanciata sul fattore umano: qui, più che su qualsiasi altra pista, il pilota può infatti fare la differenza, ?danzando? tra curve cieche e muretti. La concentrazione, però, è totale: il minimo errore si paga a caro prezzo vista la quasi assenza di vie di fuga. A fronte degli interventi effettuati negli anni per la sicurezza, il layout del circuito è rimasto pressoché invariato. Per le squadre, una delle più grosse sfide di Montecarlo è in termini logistici: solo dal 2004 i team hanno infatti a disposizione dei box dove poter lavorare sulle vetture. In passato i meccanici operavano sulle monoposto in tendoni siti lì dove oggi sorge il paddock, per poi essere trainate in corsia box all'inizio di goni sessione. Una curiosità: a Monaco non c'è un vero e proprio podio. La tradizione vuole infatti che i primi tre piloti salgano i pochi gradini presenti dal circuito alla Postazione Reale per ricevere i trofei conquistati dalle mani di un membro della famiglia reale monegasca.
 
Occhio a:
 
Se è vero che il Grand Hotel Hairpin è la curva più lenta del Mondiale con i suoi 47 km/h, in uscita dalla curva del Tunnel le monoposto sfiorano i 290 km/h prima della frenata della Nouvelle Chicane. Molto spettacolare il passaggio delle Piscine, con le vetture che affrontano i cordoli a oltre 200 km/h. Basta però un piccolo errore di valutazione per ritrovarsi contro le barriere.
 
Lo sapevi che:
 
Dall'inizio del Campionato nel 1950, la Scuderia Ferrari non può certo inserire la trasferta di Monaco nel novero delle spedizioni più proficue della sua storia. Delle 8 vittorie della Casa di Maranello nel Principato, l'ultima risale al 2001, con Schumacher primo al traguardo per la terza volta al volante di una monoposto del Cavallino Rampante dopo i successi del 1999 e 1997. Quest'ultimo sigillo interrompeva un digiuno iniziato nel 1981, quando Gilles Villeneuve portava al successo per la prima volta sulle strade del Principato una monoposto equipaggiata con motore turbo. Stesso dicasi per il trionfo di Niki Lauda del 1975, il primo per la Scuderia dopo la vittoria di Maurice Trintignant nel 1955. 48 invece il totale dei piazzamenti a podio conquistati dalla Ferrari, di cui gli ultimi nel 2011 e 2012, rispettivamente un secondo e un terzo posto con Fernando Alonso.
 
Albo d'oro
1950 J. M. FangioALFA ROMEO
1955 M. TrintignantFERRARI
1956 S. MossMASERATI
1957 J. M. FangioMASERATI
1958 M. TrintignantCOOPER-CLIMAX
1959 J. BrabhamCOOPER-CLIMAX
1960 S. MossLOTUS-CLIMAX
1961 S. MossLOTUS-CLIMAX
1962 B. McLarenCOOPER-CLIMAX
1963 G. HillBRM
1964 G. HillBRM
1965 G. HillBRM
1966 J. StewartBRM
1967 D. HulmeBRAHAM-REPCO
1968 G. HillLOTUS-FORD
1969 G. HillLOTUS-FORD
1970 J. RindtLOTUS-FORD
1971 J. StewartTYRRELL-FORD
1972 J-P. BeltoiseBRM
1973 J. StewartTYRRELL-FORD
1974 R. PetersonLOTUS-FORD
1975 N. LaudaFERRARI
1976 N. LaudaFERRARI
1977 J. ScheckterWOLF-FORD
1978 P. DepaillerTYRRELL-FORD
1979 J. ScheckterFERRARI
1980 C. ReutemannWILLIAMS-FORD
1981 G. VilleneuveFERRARI
1982 R. PatreseBRABHAM-FORD
1983 K. RosbergWILLIAMS-FORD
1984 A. ProstMCLAREN-PORSCHE
1985 A. ProstMCLAREN-PORSCHE
1986 A. ProstMCLAREN-PORSCHE
1987 A. SennaLOTUS-HONDA
1988 A. ProstMCLAREN-HONDA
1989 A. SennaMCLAREN-HONDA
1990 A. SennaMCLAREN-HONDA
1991 A. SennaMCLAREN-HONDA
1992 A. SennaMCLAREN-HONDA
1993 A. SennaMCLAREN-HONDA
1994 M. SchumacherBENETTON-FORD
1995 M. SchumacherBENETTON-FORD
1996 O. PanisLIGIER-MUGEN-HONDA
1997 M. SchumacherFERRARI
1998 M. HakkinenMCLAREN-MERCEDES
1999 M. SchumacherFERRARI
2000 D. CoulthardMCLAREN-MERCEDES
2001 M. SchumacherFERRARI
2002 D. CoulthardMCLAREN-MERCEDES
2003 J. P. MontoyaBMW-WILLIAMS
2004 J. TrulliRENAULT
2005 K. RaikkonenMCLAREN-MERCEDES
2006 F. AlonsoRENAULT
2007 F. AlonsoMCLAREN-MERCEDES
2008 L. HamiltonMCLAREN-MERCEDES
2009 J. ButtonBRAWN GP-MERCEDES
2010 M. WebberRED BULL-RENAULT
2011 S. VettelRED BULL-RENAULT
2012 M. WebberRED BULL-RENAULT
2013 N. RosbergMERCEDES
2014 N. RosbergMERCEDES

  • 0