GRAND PRIX

 

4 PROVA DEL CAMPIONATO MONDIALE:
 
La nazione più popolata del mondo e seconda potenza economica a livello globale è un appuntamento fisso del Campionato del Mondo di Formula 1 dal 2004. Sede del GP della Cina è lo Shanghai International Circuit, altro impianto uscito dalla matita di Hermann Tilke. Situato a trenta chilometri dal centro città, è il più grande impianto di questo genere presente al mondo e la sua costruzione è costata quasi 450 milioni di dollari. Maestosità è il biglietto da visita dello Shanghai International Circuit: vasto il paddock, con gli uffici per i team montati come palafitte sopra un laghetto, mentre la torre di controllo si sviluppa per nove piani di altezza, con due strutture che ricordano un'astronave e scavalcano la pista: una contiene la sala stampa, l'altra è riservata ai locali hospitality. La pista, il cui sviluppo ricorda il carattere cinese shàng, conta nove curve a destra e sette a sinistra, e il rettilineo più lungo del Mondiale F1 grazie a suoi 1.300 metri.
 
Lo sapevi che:
 
L'onore della prima affermazione in territorio cinese spetta alla Ferrari, con Rubens Barrichello primo alla bandiera a scacchi nel 2004. L'edizione del 2006, invece, è l'ultimo successo di Michael Schumacher al volante di una Ferrari: il pilota tedesco a fine stagione infatti si ritirerà. L'anno successivo la vittoria firmata da Kimi Raikkonen, completata dal terzo posto di Felipe Massa: i punti guadagnati posero il finlandese nella condizione di poter giocarsi ? e vincere ? il Titolo Piloti nell'ultima prova della stagione in Brasile.
 
Albo d'oro:
 
2004 R. BarrichelloFerrari
2005 F. AlonsoRenault
2006 M. SchumacherFerrari
2007 K. RaikkonenFerrari
2008 L. HamiltonMcLaren-Mercedes
2009 S. VettelRed Bull-Renault
2010 J. ButtonMcLaren-Mercedes
2011 L. HamiltonMcLaren-Mercedes
2012 N. RosbergMercedes
2013 F. AlonsoFerrari

  • 0