GRAND PRIX

 

2 PROVA DEL CAMPIONATO MONDIALE:
 
Sede del Gran Premio della Malesia dal 1999, il Sepang International Circuit è stato il primo circuito progettato da Hermann Tilke. Un impianto unico nel suo genere, che ha definito nuovi standard per il Circus della Formula 1: tracciato dalla sede stradale ampia, con lunghe vie di fuga, accompagnato da un impianto pensato per gli addetti ai lavori, con ampi box e ambienti disponibili per gli staff delle squadre. Segno distintivo le tribune dai tetti ispirati a giganti foglie di Hibiscus, il fiore nazionale della Malesia. La pista, dall'asfalto molto abrasivo, presenta numerosi cambi di direzioni dall'elevata velocità di percorrenza che si alternano a secchi tornanti e lunghi rettilinei. Caratteristiche che richiedono un ottimo bilanciamento della monoposto. L'elevata temperatura e l'umidità, tipica dei climi equatoriali, fanno del GP della Malesia uno degli appuntamenti più impegnativi in calendario per piloti, uomini ai box e vetture. A tutto ciò si aggiunge la costante minaccia di precipitazioni temporalesche nel tardo pomeriggio, ora di partenza della gara.
 
Lo sapevi che:
 
La Scuderia Ferrari è il team che ha raccolto più affermazioni in Malesia: sei, infatti, i successi della squadra di Maranello nelle 14 edizioni disputate. Al debutto nel 1999 come penultimo appuntamento del Mondiale, la corsa malese vedeva il rientro in gara di Michael Schumacher dopo le sei gare di stop per l'infortunio di Silverstone. Con una perfetta tattica di gara, Michael dava il suo importante contribuito per la vittoria del compagno di squadra Irvine, in lotta per il Mondiale, giungendo infine secondo. Nel dopo gara entrambe le Ferrari venivano poi squalificate per irregolarità tecnica, decisione poi ribaltata dalla Corte di Appello. Nel 2000, 2001, 2004 i successi di Michael Schumacher, nel 2008 la convincente vittoria di Kimi Raikkonen. Nel 2012 il capolavoro di Fernando Alonso, coadiuvato dalla perfetta strategia ai box, che si imponeva in una gara condizionata dalla pioggia con una F2012 reduce da difficili test invernali e da un deludente avvio di stagione.
 
Albo d'oro:
1999 E. IrvineFERRARI
2000 M. SchumacherFERRARI
2001 M. SchumacherFERRARI
2002 R. SchumacherBMW-WILLIAMS
2003 K. RaikkonenMCLAREN-MERCEDES
2004 M. SchumacherFERRARI
2005 F. AlonsoRENAULT
2006 G. FisichellaRENAULT
2007 F. AlonsoMCLAREN-MERCEDES
2008 K. RaikkonenFERRARI
2009 J. ButtonBRAWN GP-MERCEDES
2010 S. VettelRED BULL-RENAULT
2011 S. VettelRED BULL-RENAULT
2012 F. AlonsoFERRARI
2013 S. VettelRED BULL-RENAULT

  • 0