| 
 GRAND PRIX | 

 8 PROVA DEL CAMPIONATO MONDIALE:
 
 Circuit de Catalunya, Barcellona
 
 Nel 2013 saranno quarantaquattro le edizioni del Gran Premio di Spagna, che dal 1991 ha la sua fissa dimora al Circuit de Catalunya. Ubicato in a circa 25 km a nord di Barcellona, l'impianto è stato uno dei progetti realizzati in occasione delle Olimpiadi del 1992 disputate nella capitale della Catalogna. Struttura avanzatissima per gli standard dei primi Anni Novanta, nel corso delle stagioni la pista è stata eletta sede ufficiosa dei test condotti dai team del Circus: il layout del tracciato, con curve da alta, media e bassa velocità, cambi di direzione e ondulazioni, e un lungo rettilineo d'arrivo, è un probante campo di prova per le qualità delle monoposto. Non a caso, una vettura efficace su questa pista risulta competitiva in tutto il calendario. Tra i circuiti permanenti, questa è una delle piste in cui è più difficile sorpassare. Data la vicinanza al mare e alle montagne, i cambi di direzione del vento rappresentano un elemento di ?disturbo? perché hanno un forte impatto sul bilanciamento delle vetture.
 
 Occhio a:
 
 La Campsa, curva a destra da oltre 230 km/h, si snoda su una collina: i piloti l'affrontano quindi senza vederne l'uscita. La lenta Chicane RACC richiede invece buone doti di trazione in uscita per affrontare alla giusta velocità l'ultimo curvone da oltre 200 km/h e lanciarsi sul rettilineo d'arrivo.
 
 Lo sapevi che:
 
 Dal 1951, Pedrables, Jarama, Montjuich Park e Jerez de la Frontera sono state le sedi del Gran Premio di Spagna prima di approdare al Catalunya. Con 11 successi nelle quarantatré edizioni disputate, la Ferrari è la squadra che detiene il record di affermazioni nel Gran Premio di Spagna. La prima vittoria risale al 1954, firmata da Mike Hawthorn al volante della 553 F1 sul circuito cittadino di Pedrables, quartiere della città di Barcellona. Vent'anni dopo, a Jarama, la Ferrari metteva a segno una memorabile doppietta su pista bagnata, con Niki Lauda primo davanti al compagno di squadra Clay Regazzoni, con un vantaggio di un intero giro nei confronti degli immediati inseguitori. Nel 1996, sempre con avverse condizioni meteo, Michael Schumacher centrava la sua prima vittoria al volante di una Ferrari. Con sei vittorie, di cui cinque con la Ferrari, il tedesco diventerà il pilota con il maggior numero di vittorie nel Gran Premio di Spagna. Dopo la doppietta della Scuderia nel 2008 con Raikkonen primo e Massa secondo, nel 2010 e 2012 Fernando Alonso è salito sul secondo grandino del podio. La vittoria di Alonso e il terzo posto di Massa hanno riportato alla Scuderia uno splendido risultato del 2013.
 
 Albo d'oro
 1951 J. M. FangioALFA ROMEO
 1954 M. HawthornFERRARI
 1968 G. HillLOTUS-FORD
 1969 J. StewartMATRA-FORD
 1970 J. StewartMARCH-FORD
 1971 J. StewartTYRREL-FORD
 1972 E. FittipaldiLOTUS-FORD
 1973 E. FittipaldiLOTUS-FORD
 1974 N. LaudaFERRARI
 1975 J. MassMCLAREN-FORD
 1976 J. HuntMCLAREN-FORD
 1977 M. AndrettiLOTUS-FORD
 1978 M. AndrettiLOTUS-FORD
 1979 P. DepaillerLIGIER-FORD
 1981 G. VilleneuveFERRARI
 1986 A. SennaLOTUS-RENAULT
 1987 N. MansellWILLIAMS-HONDA
 1988 A. ProstMCLAREN-HONDA
 1989 A. SennaMCLAREN-HONDA
 1990 A. ProstFERRARI
 1991 N. MansellWILLIAMS-RENAULT
 1992 N. MansellWILLIAMS-RENAULT
 1993 A. ProstWILLIAMS-RENAULT
 1994 D. HillWILLIAMS-RENAULT
 1995 M. SchumacherBENETTON-RENAULT
 1996 M. SchumacherFERRARI
 1997 J. VilleneuveWILLIAMS-RENAULT
 1998 M. HakkinenMCLAREN-MERCEDES
 1999 M. HakkinenMCLAREN-MERCEDES
 2000 M. HakkinenMCLAREN-MERCEDES
 2001 M. SchumacherFERRARI
 2002 M. SchumacherFERRARI
 2003 M. SchumacherFERRARI
 2004 M. SchumacherFERRARI
 2005 K. RaikkonenMCLAREN-MERCEDES
 2006 F. AlonsoRENAULT
 2007 F. MassaFERRARI
 2008 K. RaikkonenFERRARI
 2009 J. ButtonBRAWN GP-MERCEDES
 2010 M. WebberRED BULL-RENAULT
 2011 S. VettelRED BULL-RENAULT
 2012 P. MaldonadoWILLIAMS-RENAULT
 2013 F. AlonsoFERRARI
                                